Il 2022 è iniziato da poco più di un mese, ma a molti servirebbe già una pausa… sei anche tu fra questi?
Magari anche questa volta hai guardato all’anno che finiva con un po’ di rammarico, e ti sei promesso di fare meglio. Ormai hai capito la “lezione” e non ti farai più sovrastare dal lavoro, perdendoti tra scadenze imminenti e task rimandabili, basta organizzarsi e non farsi trascinare dall’ansia, no?

8 su 100 ce la fanno

Se anche tu hai deciso di affrontare il nuovo anno con più organizzazione, non sei solo.
Siamo in tanti a comprendere il ruolo fondamentale della pianificazione, ma nonostante la folta schiera di benintenzionati, dopo il primo mese solo il 25% ci sta lavorando, e meno dell’8% di noi riesce a includerlo nel proprio modus operandi (sondaggio Statistic Brain).
Una buona organizzazione ti aiuta ad avere il controllo del tempo, in modo da poter pianificare e completare le attività necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi, e… vivere meglio!

Buoni propositi Vs Obiettivi

Obiettivi dicevamo… quando iniziamo a “fantasticare” sull’anno che verrà, forse dovremmo accantonare i buoni propositi, e far spazio agli obiettivi. Perché?
Perché gli obiettivi sono specifici, mentre i buoni propositi tendono ad essere blandi e vaghi.
Gli obiettivi sono più perseguibili, e ciò li rende molto più efficaci.
Perciò smettiamola di dire “l’anno prossimo sarò più organizzato e attento alle priorità e scadenze”, ma piuttosto agiamo!
Creiamo la nostra to-do list, aggiorniamola regolarmente, e attraverso la sua consultazione quotidiana/settimanale, ci permetterà di non perdere d’occhio le scadenze.
È un esempio banale, ma definire cosa fare è molto più efficace che semplicemente sognarlo.

Come organizzare il tuo lavoro

Non si tratta di essere organizzato per il prossimo mese o fino a questa estate, stiamo parlando di diventare una persona che non può farne a meno.
Ecco alcuni suggerimenti per trasformare il tuo approccio al lavoro (e non solo), e poter pensare a obiettivi più ambiziosi:

  1. Individua e fissa gli obiettivi
    Quali sono gli obiettivi aziendali che ti riguardano? Cosa ci si aspetta dal tuo lavoro? E in seguito, come puoi apportare valore aggiuntivo?
  2. Crea degli elenchi
    Se parti da zero, scrivi tutto quello che devi fare, e crea dei “contenitori” tra i quali suddividere i task per priorità; una volta impostati gli elenchi, aggiornali e consultali con regolarità
  3. Definisci dei tempi
    Ti è stato data una scadenza ma non sai se riuscirai a rispettarla? Suddividi il progetto in step e prova a quantificare delle tempistiche (sii realista, non ottimista); all’inizio sbaglierai, ma con il tempo diventerai sempre più preciso
  4. Delega
    Non hai le competenze per svolgere un compito particolare o parte di esso? Chiedi supporto a chi sa eseguirlo (di comune accordo con il tuo responsabile)
  5. Mantieni l’ordine
    Che sia la tua scrivania, o la tua casella e-mail, un ambiente ordinato è fondamentale a non creare distrazioni e perdite di tempo
  6. Full immersion
    Se notifiche, chiamate o persone ostacolano la tua concentrazione, crea delle sessioni di full immersion (come la feature di iOS) o usa la tecnica del pomodoro (intercalando 25 minuti senza distrazioni e 5 di pausa): niente e nessuno dovrebbe distogliere la tua attenzione da ciò che stai facendo

Un passo alla volta

Come avrai capito, crediamo fermamente nei vantaggi che l’organizzazione sul lavoro può apportare ai nostri risultati e alla nostra vita.
Del resto, il successo delle nostre attività è il risultato di una pianificazione a lungo termine e delle piccole azioni quotidiane.
E tu, stai dando forma ai tuoi obiettivi del 2022?