Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più imponenti che l’umanità debba affrontare nel corso del XXI secolo. Il riscaldamento globale, causato principalmente dalle emissioni di gas serra prodotti da attività umane, sta determinando profonde alterazioni nei sistemi climatici e meteorologici a livello mondiale, con potenziali ripercussioni catastrofiche sull’ambiente, l’economia e, di conseguenza, sulla nostra società.
Per contrastare questa crisi planetaria, è fondamentale individuare ed attuare soluzioni efficaci e sostenibili, volte a ridurre le emissioni di gas serra e favorire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale (AI) si rivela come una delle tecnologie più promettenti per supportare e rafforzare gli sforzi finalizzati a combattere il cambiamento climatico.
In questo articolo, ci addentreremo nelle diverse applicazioni dell’AI nella lotta contro il mutamento climatico, mettendo in luce come queste tecnologie possano contribuire ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse, accrescere l’efficienza energetica e promuovere l’innovazione nel campo delle energie rinnovabili. Esamineremo alcune delle sfide e opportunità che l’AI offre in questo ambito, e ci soffermeremo sulle possibili implicazioni derivanti dall’adozione di queste tecnologie per far fronte a un problema così cruciale per il futuro del nostro pianeta.

Situazione attuale e potenziali attività

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo il cambiamento climatico attraverso diverse applicazioni.
Se negli ultimi 30 anni è stato possibile ridurre del 32% le emissioni di gas a effetto serra (dati Eurostat), l’AI può aiutarci ulteriormente nella gestione efficiente di trasporti ed energia, ottimizzando ad esempio i percorsi e incentivando l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
L’AI può contribuire al monitoraggio e alla prevenzione di disastri naturali (che nel solo 2022 sono stati causa di oltre 19,000 vittime in Europa), attraverso l’analisi di dati satellitari e la previsione di eventi estremi, consentendo interventi tempestivi e una migliore pianificazione delle infrastrutture.
Inoltre, l’Intelligenza Artificiale può migliorare l’ottimizzazione dell’agricoltura e della gestione del suolo, promuovendo pratiche agricole sostenibili, riducendo gli sprechi e aumentando la resilienza delle colture ai cambiamenti climatici.
Per avere un’idea di cosa stia accadendo oggi, un report della FAO allerta sulla situazione estrema che stiamo vivendo, in cui circa 4,6 milioni di pesticidi chimici vengono spruzzati nell’ambiente ogni anno e, inquinando terreni, aria e falde acquifere.

L’AI oggi, esempi di impiego

L’Intelligenza Artificiale si sta affermando come uno strumento cruciale nella lotta al cambiamento climatico, grazie, come detto, alla sua eccellente capacità di analizzare enormi quantità di dati e trovare soluzioni ottimali per affrontare problemi complessi.
Un esempio concreto è rappresentato dalle Smart grid, ovvero reti elettriche intelligenti che, grazie all’AI, possono gestire in modo più efficiente la distribuzione dell’energia, riducendo sensibilmente le perdite e ottimizzando il consumo energetico.
Un altro ambito in cui l’AI sta già contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico è nella prevenzione e rilevazione degli incendi boschivi. Grazie all’utilizzo di droni dotati di sensori e algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile monitorare vaste aree di territorio e identificare rapidamente eventuali focolai di incendio. In questo modo, si possono attivare tempestivamente le operazioni di spegnimento, limitando i danni ambientali e le emissioni di CO2 causate dagli incendi.
Infine, l’Intelligenza Artificiale è fondamentale anche nel monitoraggio dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle aree costiere. Attraverso l’analisi delle immagini satellitari, sistemi basati sull’AI sono in grado di rilevare variazioni nel livello del mare, erosione costiera e altri fenomeni legati al riscaldamento globale. Queste informazioni sono preziose per pianificare interventi di mitigazione e adattamento, proteggendo le comunità che popolano le aree costiere e gli ecosistemi marini dalle conseguenze dei mutamenti climatici.

AI, sfide e opportunità

Nonostante le tante possibilità inedite in grado di offrire, l’uso dell’AI impone anche sfide e rischi che necessitano di essere gestiti con attenzione per assicurare un approccio sostenibile e responsabile.
Perciò, se fra le opportunità offerte dall’AI si annoverano l’ottimizzazione dell’efficienza energetica, la previsione e il monitoraggio delle emissioni di gas serra, e il supporto nella progettazione di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, al contempo, un impiego irresponsabile dell’AI può comportare rischi rilevanti, paradossalmente persino un consumo eccessivo di energia e la generazione di nuovi problemi ambientali.
Per scongiurare questi pericoli, è cruciale promuovere un approccio sostenibile e responsabile all’utilizzo dell’AI, tenendo conto delle implicazioni etiche (ne abbiamo parlato anche qui), sociali ed ecologiche di queste tecnologie, favorendo la cooperazione tra le diverse parti interessate, al fine di garantire un impatto positivo sul nostro pianeta.

Conclusione

Grazie al suo potenziale di analisi e previsione, l’AI può contribuire notevolmente alla riduzione delle emissioni di gas serra, all’ottimizzazione dell’uso delle risorse e alla promozione di soluzioni energetiche sostenibili.
Tuttavia, è fondamentale utilizzare questa tecnologia in modo responsabile, cercando di garantire che l’AI sia progettata e implementata nel rispetto dei principi etici e con la consapevolezza dei possibili impatti ambientali.
Inoltre, data la portata del problema a cui stiamo andando incontro (com’è successo anche per la pandemia), è altrettanto importante promuovere la cooperazione internazionale e la condivisione delle conoscenze, al fine di operare in modo corale, accelerando i progressi e le innovazioni in questo settore.
Solo così potremo garantire un futuro migliore per il nostro pianeta e le generazioni a venire.