In un mondo che procede a un ritmo ogni giorno più sostenuto, le infrastrutture IT sono messe costantemente alla prova in termini di prestazioni, velocità, portata, sicurezza e scalabilità.
Non basta quindi mantenere aggiornati tutti i nostri asset tecnologici, ma diventa fondamentale restare al passo con tempi e utenze sempre più esigenti.
I responsabili IT si trovano di fronte ad almeno due importanti questioni: come utilizzare al meglio l’infrastruttura esistente, e cosa serve per adattarla alle mutevoli esigenze aziendali.

Infrastructure Assessment, di cosa si tratta?

La competitività di un’azienda, oggi, passa sicuramente anche dalla sicurezza dei propri asset.
La tua azienda deve disporre di un’infrastruttura efficiente, in grado di rispondere alle richieste del mercato e, non meno importante, deve essere sempre funzionante.
Per comprendere lo stato dell’ambiente IT e valutarne eventuali inefficienze, l’Infrastructure Assessment è una preziosissima risorsa in grado di fornirci lo stato dell’intero sistema as is, identificando possibili carenze e aprendo la strada a nuove possibilità d’azione, al fine di renderla più efficiente e meno energivora.
L’Infrastructure Assessment è quindi un’analisi completa degli attuali sistemi aziendali, condotta da un personale qualificato e imparziale, che va a investigare i suoi aspetti tecnologici e di gestione, poi raccolti in un report esaustivo, in cui vengono elencati i risultati delle analisi e suggerite eventuali best practice secondo le conformità di riferimento.

Perché condurre una valutazione dell’infrastruttura?

Vediamo alcuni dei vantaggi che l’Infrastructure Assessment è in grado rappresentare per la tua azienda:

  1. Valutare lo stato attuale dell’infrastruttura aziendale
    Capire il passato per comprendere il futuro.
    Le valutazioni ti consentono di sapere esattamente dove ti trovi e possono evidenziare il percorso per futuri aggiornamenti dell’infrastruttura
  2. Individuare possibili carenze all’interno del sistema
    Spesso una valutazione può rivelare problemi significativi, come ad esempio mancate configurazioni o componenti non più supportati dal vendor
  3. Formazione e prevenzione
    Questi Assessment sono uno strumento molto prezioso per quei responsabili IT che non conoscono nel dettaglio gli asset della propria organizzazione, e forniscono una visione documentata dell’ambiente, identificando eventuali problemi di cui il CIO potrebbe non essere al corrente
  4. Affrontare proattivamente i problemi
    Invece di rispondere ai problemi ogni volta che questi compaiono, potrebbe essere il momento di intervenire in anticipo per prevenire situazioni, inefficienze o problemi futuri
  5. Ridurre gli sprechi
    In una sua celebre frase, Lord William Thomson diceva “se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare”.
    È proprio grazie alla “fotografia” dei propri sistemi che è possibile capire ciò che serve per migliorare e ottimizzare i processi

Quali aree dell’infrastruttura vengono esaminate? In che modo?

Gli ingredienti base di una corretta attività di valutazione sono due: un tecnico preparato, uno o più strumenti tecnologici ad hoc.
Il progetto viene affidato a un Senior Consultant con profonda esperienza negli ambiti e problematiche di Cyber Security dei sistemi.
Per alcuni ambiti specifici, Vcube si avvale di strumenti software automatizzati con cui estrapola grandi quantità di dati, successivamente messi ad attenta disamina di una risorsa esperta dedicata.
Secondo la nostra esperienza, una valutazione completa dell’infrastruttura dovrebbe includere tutti i principali ambiti, tra cui:

  • Backup e Repository
  • Sicurezza perimetrale
  • Gestione e sicurezza degli Endpoint
  • Gestione delle credenziali
  • Gestione dei log dei sistemi e degli accessi amministrativi

Vcube dispone, in base all’esperienza e competenze maturate nel tempo, di un elenco esaustivo e ben delineato dei controlli da portare a termine in ciascuno degli ambiti menzionati.
In base alla situazione del cliente e alla lista principale dei controlli, potrebbero essere aggiunte delle verifiche ancora più approfondite, definite dalle indicazioni del Senior Consultant preposto come responsabile del progetto.

Conclusione

In definitiva, l’IT è un equilibrio tra hardware, software, servizi, sicurezza e budget.
Poiché un’infrastruttura IT efficiente e performante influenza quasi ogni aspetto della tua attività, il processo dell’Infrastructure Assessment dovrebbe essere integrato e affrontato con cadenza regolare.
Una valutazione oggettiva dell’infrastruttura può favorire la riduzione dei costi investiti in tecnologia, e allo stesso tempo permettere all’impresa numerosi vantaggi competitivi.