Alla base di ogni relazione di successo, la fiducia diventa ancora più importante sul posto di lavoro.
Dobbiamo poterci fidare delle persone con cui passiamo buona parte della nostra vita, per la nostra crescita e quella dell’azienda che ci supporta.
Tuttavia, questa si rivela un valore difficile da misurare, incoraggiare e mantenere.
Cosa significa fiducia nell’ambito lavorativo?
Quando si ha a che fare con il prossimo dobbiamo sentirci sicuri che questi rispetti le nostre aspettative.
Poter prevedere che il nostro collega agisca in un determinato modo e secondo modalità più o meno specifiche, ci permette di abbassare il livello di guardia e favorire la costruzione di un rapporto sempre più solido e stabile.
Sul lavoro, come nella vita, la fiducia è alla base di tutti i rapporti tra le persone, ed è per questo molto importante rispettare determinati dettami per guadagnarsi la credibilità del prossimo.
Se ci pensiamo bene, nei rapporti di tutti i giorni tendiamo a investire il nostro tempo con persone di cui ci possiamo fidare, che ci permettano di essere noi stessi laddove possibile.
La stessa cosa vale per i rapporti di lavoro… quanto tempo sei disposto a dare per una consulenza che non ti ispira “niente di buono”?
Le figure chiave di un rapporto di fiducia
Le basi della fiducia non ci vengono insegnate a scuola.
Impariamo dalle esperienze, da quanto siamo disposti (o costretti) a metterci in gioco in determinate situazioni, dai “casi della vita”.
Ci sono persone che per il loro modo di porsi sanno naturalmente trasmettere fiducia, mentre altri non ci convincono anche quando nutrono nei nostri confronti le migliori intenzioni.
All’interno di un team la fiducia è indispensabile, e in questo “gioco” tutti i ruoli sono chiamati a conquistarsi la propria credibilità.
Purtroppo, molti dipendenti sono portati a non fidarsi dei propri superiori, e ciò ricade inevitabilmente sulla prosperità dell’impresa stessa.
Dalla leadership ai collaboratori, dal titolare alle figure esterne, la fiducia è alla base di rapporti sani e risultati migliori.
I benefici di un ambiente di lavoro trust-centric
Uno studio americano condotto nel 2017, ha evidenziato l’impatto sulle persone di un ambiente in cui la fiducia è centrale, rispetto a quelli in cui questa latita.
Tra i tanti numeri, ne sono emersi alcuni molto significativi, e chi aveva il privilegio di lavorare in team trust-centric riferiva:
- -74% di stress
- +50% di produttività
- -13% di giorni di malattia
La motivazione di chi sente la fiducia altrui è difficilmente attaccabile.
Gli attori di un team collaborativo, che si sa sostenere, sono portati a rapportarsi con stima e lealtà, affrontano con maggior flessibilità anche eventuali cambiamenti richiesti in determinate circostanze.
Come favorire la fiducia sul lavoro
Se vogliamo che il nostro collega sia corretto, prima dobbiamo dimostrargli la nostra correttezza.
Ecco che, quindi, prima di chiedere bisogna dare.
Dobbiamo essere in grado di costruirci la nostra integrità, fatta di onestà, umanità, rispetto degli altri e della parola data.
- Onestà > a volte non è facile dire ciò che pensiamo, scegliamo le parole giuste, d’accordo, ma non edulcoriamo inutilmente una situazione se non è ciò che pensiamo davvero
- Umanità > essere “umani” significa che siamo soggetti a sbagliare, a dire “cavolate” e per questo saper fare un passo indietro quando è ora
- Rispetto del prossimo > sii di sostegno dei tuoi colleghi, rispetta i loro momenti di gloria come quelli di defaillance, sii pronto a porgere la mano a chi ne ha bisogno
- Rispetto della parola > non promettere ciò che non puoi mantenere, e fa’ in modo di non mancare mai alla tua parola… è la base della credibilità
Agire da esempio
Una famosa frase del Mahatma Gandhi dice “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.
È il punto di partenza su cui costruire un buon rapporto con i tuoi colleghi.
I buoni pensieri e le buone parole servono a poco se non accompagnati da azioni efficaci, e dovranno partire da noi.
Sia chiaro, è impossibile ottenere il consenso di tutti, ma quelli che saranno con noi sapranno dare un senso a ciò che fanno, con motivazione ed entusiasmo.