Sebbene il termine IT (Information Technology) sia nato a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, il concetto che ne è alla base ha avuto inizio probabilmente nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, in cui le necessità belliche e le capacità industriali dell’epoca hanno permesso la ricerca e lo sviluppo in termini di automazione e ottimizzazione dei processi.
Parlare oggi di ICT (Information and Communication Technology) come evoluzione del precedente significa affrontare un tema ancora più complesso che continua a cambiare costantemente il modo in cui viviamo, lavoriamo e passiamo il tempo libero.
L’accesso a dispositivi tecnologici avanzati e alla rete ci ha permesso di comunicare e condividere informazioni in modo più rapido ed efficiente che mai. Inoltre, l’ICT ci offre nuove opportunità per migliorare la nostra produttività, l’inclusività e di conseguenza la qualità della nostra vita.

Augmented productivity

I primi benefici di un ICT in costante evoluzione, possono beneficiare enormemente l’ambito lavorativo. Vediamo in che modo.

  1. Automazione dei task
    L’ICT ha permesso di automatizzare i compiti ripetitivi, come la gestione dei dati e la pianificazione delle attività. Questo significa poter dedicare il nostro tempo a compiti più importanti aumentando la nostra produttività.
    Inoltre, grazie all’automazione è possibile ridurre eventuali errori e migliorare l’accuratezza delle informazioni.
  2. Accesso a informazioni e risorse a distanza
    Altro grande plus dell’ICT è quello di poter accedere a informazioni e risorse da qualsiasi parte del mondo. Questo significa che possiamo lavorare da qualsiasi luogo, anche senzaessere fisicamente in ufficio.
  3. Collaborazione virtuale in tempo reale
    L’accesso a informazioni e risorse a distanza permette di abbattere barriere prima limitati, come quella di poter collaborare con professionisti e clienti distanti da noi non solo fisicamente, ma anche come cultura e formazione.
    Questa condizione amplia la visione di recruiting e mercato del business, che oggi può spingersi oltre ai confini convenzionali.

Miglioramento della qualità della vita

Il rapido sviluppo e l’introduzione dell’ICT in ciò che quotidianamente facciamo, sta cambiando il nostro modo di vivere, impattando drasticamente sulla qualità della nostra vita.
Sappiamo che, come ogni cosa, gli effetti dell’ICT nelle nostre vite non possono essere soltanto positivi, ma soffermandoci soltanto sul loro volto migliore, quali sono alcuni degli aspetti ci beneficiamo oggi e come sarebbe se oggi tutto ciò ci venisse tolto?

  1. Accesso a servizi online
    L’ICT ci permette di accedere a servizi come l’online-banking e lo shopping online, il che significa che possiamo gestire le nostre finanze e fare acquisti senza uscire di casa.
    Questo ci permette di risparmiare tempo e denaro, permettendoci di svolgere attività che consideriamo più significative.
  2. Possibilità di intrattenimento
    Le opzioni di intrattenimento sono vastissime, possiamo accedere a contenuti come film, videogiochi, musica e molto altro, in un tempo estremamente ridotto.
    Ed ecco che grazie all’ICT oggi possiamo godere di forme di intrattenimento senza limiti spazio-temporali.
  3. Supporto nella gestione della salute e del benessere
    Per quello che concerne aspetti come salute e benessere, sono sempre più numerosi e precisi i dispositivi e le applicazioni utilizzate in campo medicale, e ancor più diffuse sono quelle per la tracciatura delle attività fisiche, programmi di allenamento virtuali e molto altro.
    Questo significa che possiamo monitorare la nostra salute e il benessere in modo più efficiente, prendendo decisioni informate per poter migliorare la qualità della nostra vita.

ICT come inclusività e accessibilità

La semplicità di accesso a determinati servizi, andando ad abbattere le comuni barriere date dall’ambiente e dall’aspetto spazio-temporale, ha beneficiato anche a chi ha necessità di semplificare alcuni aspetti di uso di specifici servizi.
Vediamo in che modo è possibile trarre grandi vantaggi dall’ICT oggi.

  1. Disabilità e accesso ai servizi
    L’ICT permette di accedere a informazioni e servizi anche a persone con diversi tipi di disabilità, come ad esempio applicazioni per la traduzione automatica in lingue diverse o per l’accessibilità ai contenuti per persone con disabilità visive o uditive.
    Queste facilitazioni permettono a persone con disabilità di partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa, potendo accedere a servizi e informazioni in modo più facile e accessibile.
  2. Opportunità di istruzione a distanza
    Un numero crescente di piattaforme a costi accessibili offrono la possibilità di imparare da qualsiasi luogo, indipendentemente (ancora una volta) dalla distanza.
    Come possiamo lavorare da casa e partecipare a riunioni virtuali, possiamo anche seguire corsi di formazione a distanza, il che ci permette di migliorare le nostre capacità e opportunità lavorative senza essere limitati da questioni geografiche o di distanze.
  3. Accorciare le distanze
    Possiamo comunicare e collaborare con persone più simili a noi sparse per il mondo.
    Non è raro che le persone si sentano pesci fuor d’acqua, questo non solo per motivi dettati da una disabilità, ma anche per questioni legate a passioni e inclinazioni personali.

Conclusione

Lo sviluppo tecnologico ha portato diversi miglioramenti in termini di comfort e salute fisica, ed ha ancora molto margine di miglioramento, come la tecnologia medica, che laddove interviene ha permesso di ridurre la mortalità infantile, o di curare malattie prima difficili da gestire.
In questo articolo abbiamo voluto guardare il lato positivo, ovvero come la tecnologia ha influito sulla nostra vita personale portando con sé qualcosa di buono.
Pensiamo infatti in che modo ci ha aiutato a comunicare, lavorare e intrattenerci.